In data 12 novembre 2019 si svolgeva al MISE il tavolo su Transizione 4.0, presieduto dal Ministro Stefano Patuanelli, a cui hanno partecipato le associazioni che rappresentano il tessuto imprenditoriale italiano.
Il confronto ha avuto ad oggetto i risultati raggiunti – in questi anni – dalle misure previste dal Piano Impresa 4.0, al fine di migliorare le misure stesse e individuare un nuovo assetto che vada a supportare le PMI e le Grandi Imprese vero una transizione tecnologica che vada anche a premiare la sostenibilità ambientale.
Dai dati analizzati sul Tavolo, è emerso che le principali misure agevolative (iper e super-ammortamento, credito d’imposta per le spese in ricerca e sviluppo) hanno premiato maggiormente le medie e grandi imprese rispetto alle imprese di minore dimensione.
E’ stato anche osservato che dopo un 2017 record negli ordinativi interni di macchine utensili, si è registrato un progressivo calo degli ordini nel 208 e 2019.
Sul punto è stato condiviso come sia necessario migliorare lo schema della legge di bilancio 2020 -2022, con la quale il Governo ha stanziato complessivamente risorse pari a circa 7 miliardi di euro per la proroga al 2020 delle misure fiscali del Piano e l’introduzione per gli anni 2020-2022 del credito d’imposta sull’economia circolare (green economy).
L’obiettivo del Ministro è quello di procedere ad una programmazione pluriennale delle misure fiscali del Piano Impresa 4.0, potenzialmente in grado di ampliare fino al 40% la platea delle imprese beneficiarie, specialmente le PMI, in particolare:
- semplificando l’utilizzo degli strumenti;
- trasformando iper e super ammortamento in credito d’imposta a intensità crescente;
- incentivando maggiormente rispetto agli anni precedenti gli investimenti in formazione 4.0 e in trasformazione tecnologica e digitale (soprattutto se finalizzati alla sostenibilità ambientale);
- valorizzando gli investimenti nei settori dell’innovazione e del design (capisaldi del Made in Italy).
Si segnala, infine, che il MISE dedica importanti agevolazioni alla Transizione 4.0 per progetti di R&S focalizzati su:
- industria sostenibile
- Agrifood;
- Economia circolare;
- Fabbrica intelligente;
- Riconversione produttiva
- Scienze della vita.
Fonte: MISE – 13 novembre 2019