Impresa SIcura è il nuovo bando di Invitalia rivolto alle imprese di qualunque dimensione operanti su tutto il territorio nazionale. La misura è volta a ottenere un rimborso, fino al 100% delle spese ammissibili, per l’acquisto di dispositivi finalizzati al contenimento dell’emergenza coronavirus. Possono presentare la domanda tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato.
L’11 maggio 2020 sarà possibile presentare domanda per prenotare le risorse sul sito di Invitalia. Successivamente l’Agenzia Nazionale pubblicherà l’elenco delle imprese beneficiare di questa misura. Qualora un’impresa fosse accettata da Invitalia, sarà tenuta a presentare la domanda di rimborso vera e propria a partire dal 26 maggio 2020 fino all’11 giugno 2020.
Il criterio di valutazione utilizzato da Invitalia per tale misura è cronologico, per questa ragione i contributi saranno assegnati solo a coloro che completeranno il processo di prenotazione prima dell’esaurimento delle risorse disponibili.
Nello specifico rientrano tra le spese ammissibili i seguenti beni:
- mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3;
- guanti in lattice, in vinile e in nitrile;
- dispositivi per protezione oculare;
- indumenti di protezione, quali tute e/o camici;
- calzari e/o sovrascarpe;
- cuffie e/o copricapi;
- dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea;
- detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici.
Le spese ammissibili devono inoltre possedere le seguenti caratteristiche:
- essere sostenute dal 17 Marzo 2020 alla data di presentazione della domanda di rimborso che dovrà essere effettuato tra il 26 maggio 2020 e l’11 giugno 2020;
- essere pagate alla data dell’invio della domanda di rimborso;
- essere non inferiori a 500€;
- non essere oggetto di ulteriori richieste di rimborso.
L’importo rimborsabile massimo è di 500€ per ogni singolo addetto, fino ad un massimo di 150.000€ per impresa, tali rimborsi verranno erogati entro il mese di giugno.
Le risorse previste per questa misura ammontano a 50 milioni di euro.