Regione Lombardia ha pubblicato i criteri per l’attuazione dell’iniziativa SI4.0 2021.
La misura intende favorire la ripresa il rilancio dell’economia lombarda, duramente colpita dalla pandemia Covid-19, offrendo alle imprese lombarde l’opportunità di sviluppare soluzioni digitali e tecnologie 4.0, finalizzate a:
- promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Impresa 4.0;
- sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo;
- stimolare, quale scopo a lungo termine, la domanda di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0 in particolar modo a favore delle filiere produttive;
- incentivare modelli di sviluppo produttivo green driven orientati alla qualità e alla sostenibilità tramite prodotti/servizi con minori impatti ambientali e sociali;
- favorire lo sviluppo di soluzioni digitali in risposta alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Possono partecipare al bando le MPMI (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) di tutti i settori economici (escluse le imprese agricole) aventi sede operativa e/o legale in Lombardia e che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili nel limite massimo di 50.000,00 euro.
L’investimento minimo è fissato in 40.000,00 euro.
Al bando SI4.0 sono ammessi progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi in ottica Impresa 4.0, prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato. Viene posta particolare attenzione ai progetti finalizzati a fornire una risposta ai problemi legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso la proposta di servizi o lo sviluppo di dispositivi e/o prodotti.