Con il parere 562754 il MiSE si esprime per chiarire come debbano essere contabilizzati i costi di Ricerca e Sviluppo soprattutto in riferimento ai requisiti richiesti a PMI e start up innovative.
Il ministero sottolinea la necessità di scindere dalla complessità della voce costi di ricerca e sviluppo i costi relativi alla mera ricerca di base e quanti invece relativi allo sviluppo.
A sostegno di ciò il MiSe ha preso come riferimento l’OIC 24 di recente pubblicazione in cui si afferma che: I costi sostenuti per la ricerca di base sono costi di periodo e sono addebitati al conto economico dell’esercizio in cui sono sostenuti mentre i costi sostenuti per lo sviluppo possono essere capitalizzati nell’attivo patrimoniale .
Con l’eliminazione dall’attivo della voce costo di ricerca, è stata aggiornata la definizione di costo di ricerca di base, adeguandola a quanto presente nei principi contabili internazionali. La ricerca di base è normalmente sostenuta in un momento antecedente a quello in cui è definito e identificato precisamente il prodotto o processo da sviluppare. In aggiunta, è stato chiarito come il costo di sviluppo non sia altro che l’applicazione della ricerca di base.
Ne consegue che la Start up innovativa dovrà evidenziare la natura del costo, secondo i principi contabili, per definire numeratore e denominatore ai fini del calcolo percentuale.