Il mondo degli incentivi, guidato dalle iniziative del ministero dello Sviluppo economico e di quello dell’Economia, affronta l’emergenza Coronavirus. In particolare: Bandi congelati, scadenze che guardano già all’estate, istruttorie in digitale e in arrivo misure di supporto alle imprese.
Qui di seguito qualche specifica:
- L’Ufficio brevetti e marchi ha appena disposto il congelamento di tutti i procedimenti di sua competenza fino al 3 aprile;
- Slitta al 6 maggio il termine iniziale per presentare a Unioncamere le richieste di concessione del contributo sulla misura Marchi+;
- Passa al 22 aprile il termine di inizio presentazione delle domande di accesso a Disegni+;
- Al momento è ancora in forse anche la scadenza della misura agevolativa del Bonus Pubblicità: la proroga di questo incentivo potrebbe essere decisa nei prossimi giorni. Allo stato attuale, sembra davvero difficile rispettare il termine inizialmente previsto (presentazione richieste tra il 1 ed il 31 marzo).
Il MISE, si sta anche orientando a fissare termini lunghi per le chiamate partite in questo periodo. È successo di recente per il bando dedicato alle nuove tecnologie emergenti, dal valore di 25 milioni di euro, per il quale si potranno presentare progetti entro il 1° giugno. Ma, per nuovi bandi che dovessero arrivare nelle prossime settimane, si seguirà la stessa prassi.
Vanno invece avanti le attività di Invitalia (agenzia per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa), con il massimo sfruttamento di digitale e smart working.
C’è, poi, il fronte dei mutui agevolati concessi da Invitalia alle imprese. Quelli che riguardano gli 11 comuni della prima zona rossa possono già accedere al beneficio della sospensione per dodici mesi del pagamento delle rate, con allungamento dei piani di ammortamento. Questa misura, nelle prossime ore, potrebbe essere estesa a tutto il Paese.
Fonte: il Sole 24 ore – 12 marzo 2020