L’articolo 14 del Decreto Legislativo n.151/2015 stabilisce che le agevolazioni legate alla stipula di contratti collettivi aziendali o territoriali siano riconosciute a condizione che questi vengano depositati in via telematica. Tale adempimento è necessario a prescindere dal tipo di agevolazione che può essere di natura fiscale, contributiva o di altro genere. Una volta effettuato il deposito telematico, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro mettono a disposizione delle altre amministrazioni e degli enti pubblici interessati le informazioni contenute nei contratti.
Il Ministero del lavoro ha infatti cambiato, nel segno della semplificazione, la procedura di deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali che garantisce il riconoscimento di agevolazioni fiscali, contributive e di altro tipo
Dal 17 luglio sarà disponibile una versione completamente rivista della procedura. Non sarà, infatti, più necessario selezionare preventivamente la funzionalità – detassazione, decontribuzione per le misure di conciliazione tra i tempi di vita lavoro e credito d’imposta per la formazione 4.0 – per cui si intende effettuare il deposito online.
Dopo l’aggiornamento, l’utente dovrà inserire alcune informazioni di base (dati del datore di lavoro/associazione di categoria che realizza il deposito, tipologia di contratto, data di sottoscrizione e periodo di validità) e procedere con il caricamento del file in formato pdf. In un secondo momento, potrà essere selezionata l’agevolazione, inserendo poi dei dati aggiuntivi richiesti dal sistema. Inoltre, l’utente potrà aggiungere delle informazioni specifiche nel campo testuale “Altro”.