ANPAL supporta il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nei suoi compiti di indirizzo sul sistema della formazione professionale continua, ivi compresa quella finanziata dai fondi interprofessionali, per creare un quadro omogeneo a livello nazionale ed esercita inoltre la vigilanza sulle attività svolte dai fondi interprofessionali per la formazione continua.
Con decreto dell’11 giugno 2019, l’ANPAL approva formalmente il Regolamento di organizzazione, gestione, rendicontazione e controllo, trasmesso dal Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua FONDIMPRESA, in quanto nel medesimo sono recepiti gli elementi contenutistici minimi sulle modalità ed i criteri di gestione delle risorse assegnate, di cui alle Linee Guida approvate con la Circolare n.1 del 10 aprile 2018 dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro.
L’approvazione del Regolamento non si estende, pertanto, al merito dei suddetti elementi contenutistici né comporta alcuna valutazione circa l’automatica ammissibilità delle voci di spesa ivi riportate, in quanto comunque oggetto di verifica da parte dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro nel corso dell’espletamento delle proprie attività di vigilanza.
Il nuovo Regolamento Generale di Fondimpresa descrive le caratteristiche e le modalità di gestione, nel dettaglio:
- Organi statutari e struttura organizzativa.
- Gestione delle risorse.
- Principi e modalità di rendicontazione e bilanci.
- Il sistema dei controlli.
- La trasparenza
Focus “Aiuti di Stato”
In particolare, nel Regolamento, viene ricordato che Fondimpresa, al fine di garantire il rispetto dei divieti di cumulo, degli obblighi di trasparenza e di pubblicità previsti dalla normativa europea e nazionale in materia di aiuti di Stato, effettua la registrazione di aiuti concessi sul Registro Nazionale Aiuti di Stato istituito presso il MISE. Il Fondo svolge le necessarie verifiche propedeutiche alla concessione dell’aiuto in relazione al regime di aiuto scelto dalla beneficiaria e, in caso di esito positivo, le successive operazioni di prenotazione, conferma ed eventuale variazione dell’aiuto concesso.
In particolare, in base alla normativa, costituiscono aiuto di Stato da assoggettare alle predette operazioni i finanziamenti concessi utilizzando risorse a valere sul Conto di Sistema ivi compreso il Contributo Aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione.