Dalla nuova edizione del rapporto trimestrale a cura dalla DG per la Politica Industriale del MISE, in collaborazione con Medio Credito Centrale emerge che a settembre 2019 le startup innovative italiane hanno ricevuto complessivamente finanziamenti bancari per oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in oltre 5000 singole operazioni grazie al supporto del Fondo di Garanzia per le PMI.
L’attivazione della copertura del Fondo di Garanzia è gratuita e la garanzia copre l’80% del prestito, potendo ammontare fino a 2,5 milioni di euro per impresa.
Ad oggi si contano 2.997 startup beneficiarie, per un
Totale di 5279 operazioni e una media di oltre 200.000 euro per singola operazione.
Nel 3° trimestre dell’anno in corso le startup hanno ricevuto nuovi prestiti bancari per oltre 52 milioni di euro e l’ammontare complessivo rilevato al 30 settembre 2019 è pari a 1.063.221.124 euro.
In merito all’andamento delle operazioni si segnalano i seguenti dati:
- Prestiti già estinti: il 16,4% delle operazioni ricade all’interno di questa categoria. Per un ammontare pari a 130 milioni di euro;
- In regolare ammortamento: 59% (860 milioni);
- In sofferenza: 4,4% (72 milioni)
In ordine alla distribuzione territoriale, si segnala che il Fondo di Garanzia viene utilizzato con maggiore frequenza al Nord, in Lombardia in particolar e (341 milioni di euro), seguita da Emilia-Romagna e Veneto.
Sono 11 gli incubatori certificati che hanno richiesto un finanziamento mediato dal FGPMI, per un totale di 28 operazioni e più di 16 milioni mobilitati.
Dal 2016 anche le PMI innovative accedono gratuitamente al Fondo di Garanzia: ad oggi si contano 228 PMI innovative beneficiarie, per un ammontare complessivo di 150 milioni di euro. Lombardia (41 milioni) e Emilia-Romagna (23 milioni) risultano essere una parte considerevole dei finanziamenti concessi.
Fonte: IPSOA 25.11.2019
Allegato: Rapporto Periodico_dati al 30.09.2019. MISE