Nell’ambito del Connext 2020, che si terrà a febbraio 2020, sarà presentato da Fondirigenti l’Impact Report 2019, all’interno del quale sono riportati dati e analisi relativi alla formazione dei manager.
Nel report si evince un confronto tra i 3 milioni di investimento in iniziative strategiche realizzate nel biennio 2017-2018 e i 27 milioni di euro di benefici generati in termini di domanda di formazione proveniente da circa 2mila imprese per piani formativi legati ai temi dell’Industria 4.0.
L’Impact Report ha per oggetto le iniziative strategiche realizzate nell’ultimo biennio, dedicate al tema delle competenze manageriali necessarie per presidiare la transizione dall’analogico al digitale. È confermata quindi l’esigenza di investire sull’informazione rivolta ai manager sui temi dell’Industria 4.0, in quanto il management svolge un ruolo fondamentale nel garantire la transizione dall’analogico al digitale del mondo produttivo.
Fondirigenti si conferma il più grande fondo italiano per la formazione manageriale contando circa 14mila imprese aderenti e 78mila dirigenti.
Un’analisi effettuata sul data base delle aziende aderenti al Fondo, pubblicata sulla rivista “Industrial Relation” dell’Università di Berkley, evidenzia che raddoppiando l’investimento in formazione manageriale si accresce la produttività delle imprese del 12%.
Il presidente di Fondirigenti, Carlo Poledrini in un’intervista spiega che il fondo “si propone di contribuire ad accrescere la dotazione manageriale delle imprese italiane, finanziando percorsi formativi su misura per le esigenze di ogni azienda con particolare attenzione alle Pmi”. Il ruolo di Fondirigenti, risulta quindi strategico per garantire la crescita e lo sviluppo della competitività delle imprese e della “ricchezza del Paese”.
Fonte: Il Sole 24 Ore, 08 gennaio 2020