I Master per diventare professionisti di industria 4.0
Industria 4.0 è un tema che richiede formazione e aggiornamenti continui
***
L’innovazione tecnologica e digitale applicata alla manifattura (propri dell’industria 4.0) richiede formazione e aggiornamento continui. Le Università propongono quindi master e corsi utili diretti ad incrementare le competenze in materia. Segnaliamo, qui di seguito ed a titolo di esempio, alcuni master e corsi dedicati al digitale, in particolare:
Torino: “Analisi dati per la business intelligence e data science” (master diretto a decifrare e implementare le informazioni raccolte dai sistemi dai processi produttivi);
Milano: “Technology optimisation per l’industria 4.0” (riservato a profili destinati a realtà caratterizzate da un’importante componente informatica e digitale);
Castellanza (VA): “Next-Innovation” (formazione nelle scelte decisionali legate all’adozione di strumenti e modelli innovativi di prodotti e processi);
Milano: “Executive program in data analytics” (archiviazione di small e big data, valutazione della data quality, principali algoritmi statistici…);
Padova: “Innovation management e tecnologie 4.0” (analisi dei trend di mercato e generazione di nuovi prodotti);
Roma: “Management dell’Iot e dell’industry 4.0” (strategie di business e innovazione digitale).