La definizione comunitaria di PMI è utile per individuare i soggetti beneficiari di incentivi pubblici.
I primi parametri da verificare per determinare la categoria d’impresa sono:
A) ULA = effettivi – unità lavorative anno
B) FATTURATO oppure TOTALE ATTIVO DI STATO PATRIMONIALE
Nelle tre tipologie (ula, fatturato, attivo stato patrimoniale) i due requisiti A e B sono cumulativi nel senso che entrambi devono sussistere.
Per determinare la dimensione non basta verificare i primi parametri, ma è determinante anche definire l’appartenenza a una delle seguenti definizioni:
- impresa autonoma,
- impresa associata
- impresa collegata
L’appartenenza di una impresa all’una o all’altra di queste tipologie è definita dall’esistenza o meno di peculiari rapporti/relazioni/influenze tra imprese, riscontrabili attraverso precise ipotesi atte a meglio definirne la sua complessiva collocazione dimensionale.