Il mondo del lavoro è interessato da cambiamenti profondi e molto veloci. Le sfide che quotidianamente le imprese si trovano a dover affrontare, in primis quella digitalizzazione, impongono alle aziende medesime di assicurare ai propri dipendenti continui aggiornamenti per far fronte e tenere testa ai nuovi meccanismi produttivi, promuovendo lo sviluppo aziendale.
È assolutamente necessario scongiurare l’invecchiamento culturale, tecnico e scientifico all’interno della propria Azienda; la possibilità di offrire una formazione continua e aderente ai cambiamenti del lavoro costituisce un vantaggio non solo per l’impresa, ma anche per i lavoratori: più si è competenti, aggiornati e preparati, più si è indispensabili in un ambiente produttivo.
L’industria non è più come la immaginiamo: si parla di Formazione e Industria 4.0. Oggi le industrie sono molto più simili a laboratori e l’importanza di avere all’interno dell’Azienda personale e manodopera qualificata è sempre maggiormente avvertita, sino a percepirne la necessità. La formazione finanziata, dunque, diventa uno strumento prezioso per chi svolge un’attività imprenditoriale, che consente sin dal momento in cui viene svolta, l’aumento della competitività dell’Azienda ed il rafforzamento del personale ed occupazionale dei lavoratori, in stretta connessione con l’innovazione tecnologica ed organizzativa del processo produttivo.
Siamo dell’opinione, e continueremo a sottolinearlo, che le Aziende non possono permettersi di perdere questa opportunità, ma con la consapevolezza che le attività devono essere pianificate, condotte e gestite nel rispetto delle regole e con la massima serietà, affidandosi a professionisti e a strutture professionali e qualificate. Va dato risalto alla stretta connessione intercorrente tra la Formazione e l’attività di Ricerca e Sviluppo svolta all’interno delle Aziende: una continua formazione professionale permette alle aziende di dotarsi di profili professionali in grado di apportare fondamentali miglioramenti all’interno della realtà produttiva e organizzativa aziendale. La formazione costituisce l’attività fondamentale per sviluppare un “ambiente culturale” favorevole allo sviluppo della conoscenza del personale e quindi alla pratica dell’innovazione come processo continuo.
Una visione d’insieme, quindi, può salvare da un errore molto comune: spesso il comparto Ricerca e sviluppo viene percepito come qualcosa di autonomo e a sé stante rispetto al resto dell’Azienda. Al contrario, investire in Ricerca e Sviluppo permette di creare una stretta connessione tra la gestione manageriale e l’impostazione operativa dell’azienda. L’innovazione è la strategia vincente: nelle imprese che si affacciano al mercato globale e alla competizione mondiale l’elemento che appare assolutamente chiaro e incontrovertibile è la necessità di organizzare la ricerca continua dell’innovazione…Steve Jobs disse senza mezze misure: “l’innovazione è ciò che distingue un leader da un follower”!
Fondamentali, sul punto, appaiono le agevolazioni destinate alle imprese di qualsiasi forma giuridica, che investono in attività di ricerca e sviluppo: ciò assicura alle imprese di ritagliarsi un enorme vantaggio tramite prodotti, processi o servizi rivolti al futuro.
***
Siamo a disposizione per assistere con professionalità, attraverso un team di risorse professionali e attente, la Vostra azienda nella definizione, gestione e rendicontazione dei piani finanziati per la formazione continua, nonché per seguire la Vostra azienda nella gestione delle attività di Ricerca e sviluppo, con una visione integrata. Strumenti, entrambi, che consentiranno di allestire la vetrina dell’Azienda in linea con i cambiamenti propri del mercato del lavoro.