È stato pubblicato il decreto relativo al Voucher per l’Innovation Manager. La misura si propone di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa italiane.
Il decreto detta le regole per la richiesta del voucher e stabilisce le qualifiche dei manager dell’innovazione. Entro il 30 luglio 2019, il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) dovrà stabilire le modalità e i termini per la presentazione delle domande di iscrizione agli albi degli innovation manager. Verranno quindi attivati i sistemi di registrazione: si tratta di due piattaforme online, in via di elaborazione da parte di Invitalia, per gestire la registrazione dei manager e la presentazione delle domande da parte delle imprese. Come riferito dal MiSE, “l’obiettivo è quello di essere pienamente operativi entro il mese di settembre”.
È previsto un contributo a fondo perduto per supportare l’acquisizione, da parte delle PMI, di competenze specialistiche relative alle tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché delle competenze necessarie per ammodernare i propri assetti gestionali e organizzativi.
L’incentivo è pari a:
- 40.000 euro per le micro e piccole imprese nel limite del 50% della spesa;
- 25.000 euro per le medie imprese nel limite del 30% della spesa;
- 80.000 euro per le reti d’impresa nel limite del 50% delle spese sostenute.
La misura, prevista nella legge di bilancio 2019, mette a disposizione circa 75 milioni di euro per gli anni 2019, 2020 e 2021.
Per maggiori informazioni, scarica la nostra informativa tecnica:
Fonte: MiSE, 2 luglio 2019; Il Sole 24 Ore, 3 luglio 2019