Alle imprese che guardano oltre i confini nazionali e riconoscono nell’internazionalizzazione un’opportunità di crescita, SIMEST – società del gruppo CDP (Cassa depositi e prestiti) offre supporto nell’intero percorso di insediamento sui mercati esteri, mettendo a disposizione soluzioni adatte per gestire al meglio ogni fase: finanziamenti agevolati, assistenza e partecipazioni al capitale.
SIMEST è la società del gruppo Cassa depositi e prestiti, controllata da SACE, che dal 1991 sostiene l’internazionalizzazione delle imprese italiane con finanziamenti agevolati, partecipazioni al capitale e supporto all’export credit.
SimeSt affianca l’impresa in tutte le fasi del ciclo di sviluppo all’estero, dalla prima valutazione di ingresso in un nuovo mercato fino all’espansione attraverso investimenti diretti.
Oltre ai finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione, dunque, SIMEST offre diverse opportunità:
- Studi di fattibilità per valutare le opportunità di investimento in nuovi mercati: finanziamenti a tasso agevolato per la realizzazione di studi di fattibilità relativi a investimenti in Paesi extra UE, strumenti indispensabili alle imprese per verificare gli effettivi vantaggi derivanti dagli investimenti fuori confine, fino a € 150.000 per studi su investimenti commerciali e fino a € 300.000 per studi su investimenti produttivi, di durata pari a 4,5 anni.
- Partecipazione a fiere e mostre per promuovere l’attività sui mercati internazionali: entro un limite di € 100.000 fino a un massimo del 10% dei ricavi dell’ultimo esercizio, di durata pari a 3,5 anni e mirati a coprire i costi sostenuti per l’area espositiva, le attività di consulenza e promozione, le spese logistiche.
- Programmi di inserimento sui mercati extra Ue per l’apertura di una struttura commerciale stabile: per realizzare strutture commerciali in un Paese extra UE. L’importo massimo finanziabile può raggiungere il 100% del totale preventivato e non può superare il 25% del fatturato medio dell’ultimo triennio, fino a 2,5 milioni di euro, di durata pari a 6 anni.
- Programmi di assistenza tecnica per la formazione del personale nelle sedi estere: finanziamento a tasso agevolato delle spese per personale, viaggi, soggiorni e consulenze, sostenute per la realizzazione di un programma di formazione del personale operativo all’estero. Il finanziamento può coprire fino al 100% dell’importo delle spese preventivate, fino al 12,5% dei ricavi medi dell’ultimo triennio.
- Patrimonializzazione Pmi esportatrici per il consolidamento patrimoniale della PMI con vocazione all’internazionalizzazione: il finanziamento è finalizzato al miglioramento o mantenimento del livello di solidità patrimoniale (rapporto patrimonio netto / attività immobilizzate nette) al momento della richiesta di finanziamento “livello d’ingresso” rispetto a un “livello soglia” predeterminato. Le imprese con “livello di ingresso” uguale o superiore al “livello soglia” possono accedere a una riduzione di garanzia. L’importo del finanziamento è pari € 400.000, fino al 25% del patrimonio netto dell’impresa.