Italy-China Link e MB Consulting, leader nel settore della consulenza su Impresa 4.0, finanza agevolata e formazione, organizzano con il supporto di CCPIT CCOIC China Council for the Promotion of International Trade – China Council of International Commerce e AICI Associazione Imprese Cinesi in Italia, la giornata dedicata al futuro della cooperazione tra imprese del NORD ITALIA che partecipano alla EXPO BIE Brescia Industrial Exhibition presso la Fiera di Montichiari ( BS ) e imprese CINESI.
La Provincia di Brescia è la 1° Provincia in Europa specializzata nell’industria della lavorazione dei metalli, nell’ automazione, e nella produzione di macchine utensili; il 58,4% delle imprese manifatturiere italiane si trova nella Provincia di Brescia , il 68,1% della manodopera specializzata del settore metallurgico e lavorazioni meccaniche è nella Provincia di Brescia.
Il rapporto tra imprese manifatturiere lombarde e la Cina, grazie a Made in China 2025, sta iniziando una nuova fase di espansione, trainata anche dagli investimenti diretti cinesi nelle imprese italiane e da una migliore cooperazione industriale e commerciale tra italiani e cinesi.
Allo scopo rafforzare la strada della reciproca conoscenza alla ricerca di nuove opportunità nella legalità, chiarezza e cooperazione è stata organizzata questa giornata concreta e operativa divisa in due momenti : al mattino presso la sala convegni, ci sarà un seminario dal taglio estremamente operativo in cui saranno presentati strumenti e i finanziamenti a sostegno delle imprese 4.0 da Presidenza del Consiglio e ICE, mr Zhang Gang General Manager di CCPIT CCOIC presenterà i dati inerenti la cooperazione attuale tra imprese cinesi e italiane in Italia e Lombardia con dati, novità, prospettive presenti e future Italia -Cina, opportunità di business e cooperazione win win.
Sul fronte operativo MB Consulting presenterà alle imprese italiane e cinesi in Italia interessate ad ottenere i finanziamenti, gli incentivi e le agevolazioni fiscali da chiedere subito, le direttrici chiave del Piano nazionale “Impresa 4.0” che, anche nel 2018 propongono strumenti per consolidare gli investimenti in innovazione e potenziare gli investimenti in capitale umano. Sul fronte del “come fare per ” Italy-China Link illustrerà in che modo attivare, gestire e consolidare nel tempo relazioni win-win tra italiani e cinesi, presentando anche la piattaforma per la cooperazione bilaterale tra Italia e Cina www.italychinalink.com