Gli obiettivi della strategia
Il Ministero dello sviluppo economico (Mise) ha pubblicato la propria proposta per una nuova strategia per l’intelligenza artificiale (IA). Uno degli obiettivi primari della proposta, sulla quale è stata lanciata una consultazione pubblica, è di stimolare gli investimenti pubblici e privati in IA. Essenziale anche il potenziamento del sistema ricerca e sviluppo, rafforzando il trasferimento tecnologico tra università, centri di ricerca e imprese. Di seguito l’elenco dettagliato degli obiettivi strategici:
- incrementare gli investimenti, pubblici e privati, nell’IA e nelle tecnologie correlate;
- potenziare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nel campo dell’IA;
- sostenere l’adozione delle tecnologie digitali basate sull’IA;
- rafforzare l’offerta educativa a ogni livello, per portare l’IA al servizio della forza lavoro;
- sfruttare il potenziale dell’economia dei dati, vero e proprio carburante per l’IA;
- consolidare il quadro normativo ed etico che regola lo sviluppo dell’IA;
- promuovere la consapevolezza e la fiducia nell’IA tra i cittadini;
- rilanciare la pubblica amministrazione e rendere più efficienti le politiche pubbliche;
- favorire la cooperazione europea ed internazionale per un’IA responsabile e inclusiva.
Gli incentivi per le imprese
Tra i possibili interventi previsti dal testo in consultazione vengono citati contributi per le imprese:
“saranno introdotti nuovi incentivi – o rinnovati quelli già esistenti – per le imprese, soprattutto le PMI, all’utilizzo di supercalcolatori (ad esempio per pagare il tempo di accesso alle macchine), per il test e l’implementazione di soluzioni di IA, nonché per l’acquisto di hardware ottimizzato per l’IA.”
Riconoscendo le difficoltà delle imprese e gli alti costi degli investimenti in sistemi di supercalcolo, soprattutto per le PMI, la strategia mira dunque a incentivare lo sviluppo e la sperimentazione di software di IA.
L’attuale bozza di strategia è in consultazione: sarà possibile inoltrare osservazioni e suggerimenti al Mise fino al 13 settembre 2019.
Allegati:
Allegato 1: Proposte per una Strategia Italiana 2019
Allegato 2: Strategia Nazionale Intelligenza Artificiale – Bozza Consultazione
Fonte: Mise, 19 agosto 2019