Il Decreto Semplificazioni (decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione) ha introdotto delle semplificazioni in ordine agli adempimenti burocratici previsti per start up e PMI innovative, in particolare queste ultime non dovranno aggiornare e rendere pubbliche, con cadenza non superiore a mesi sei, le informazioni contenute nella sezione speciale del Registro delle Imprese in cui sono iscritte.
Saranno invece tenute a:
- Inserire tutte le informazioni richieste nella piattaforma informatica startup.registroimprese.it in sede di iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese;
- Aggiornare o confermare i dati almeno una volta all’anno, al momento dell’effettuazione dell’attestazione del mantenimento dei requisiti costitutivi.
Attenzione, qualora l’approvazione del bilancio avvenga dopo 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio (Ex art. 2364, c.c.), l’attestazione del mantenimento dei requisiti costitutivi deve essere effettuata entro 7 mesi; in una situazione ordinaria, l’attestazione deve essere effettuata entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio.
Segnaliamo, infine, una particolare clausola relativa ai termini di pagamento in favore delle PMI innovative: nelle transazioni commerciali, in cui la PMI innovativa rivesta la posizione di creditrice, si presume gravemente iniqua la clausola che prevede termini di pagamento superiori a 60 giorni ciò non vale, evidentemente, nel caso in cui la transazione si perfezioni tra due PMI innovative.