La bozza della legge di Bilancio 2019 prevede importanti cambiamenti nel campo delle agevolazioni che è necessario sottolineare. Di seguito punto per punto tipologia di incentivo.
CREDITO DI IMPOSTA PER R&S
Sono previste diverse modifiche introdotte con la bozza di bilancio 2019.
Il tetto massimo del credito d’imposta concedibile annualmente per impresa si riduce passando dai 20 milioni di euro ai 10 milioni di euro. Resta fermo l’investimento minimo per avere accesso all’agevolazione pari a 30.000€ annuo per impresa.
L’utilizzo dell’agevolazione inoltre, verrà subordinato all’avvenuta certificazione contabile (già obbligatoria) eseguita da un revisore legale nel rispetto dei principi di indipendenza.
Il costo sostenuto per la certificazione contabile, nel caso in cui l’azienda non sia obbligata per legge ad avere collegio sindacale o revisore dei conti, concorre a formare il credito di imposta per il 100% per un ammontare massimo di 5.000€.
E’ previsto inoltre, la redazione di una relazione tecnica che evidenzi i contenuti, le finalità e i risultati dell’attività di Ricerca & Sviluppo svolte in ciascun periodo di imposta.
Per quanto riguarda le modifiche relative alle percentuali per voci di spesa dell’agevolazione, di seguito una tabella di comparazione che evidenzia le modifiche intervenute negli anni di riferimento della norma.