La manovra 2019 va ancora definita, ma in base alle numerose anticipazioni fornite dallo stesso Governo conterrà la conferma degli incentivi del piano Impresa 4.0 (in primis, super e iperammortamento) e potrebbe portare novità sulle modalità di calcolo della spesa/investimento agevolabile relative alla Ricerca & Sviluppo.
Per quanto riguarda l’iperammortamento le novità potrebbero prevedere la proroga dell’incentivo stesso fissando un tetto massimo del beneficio fiscale così da agevolare anche le imprese di minori dimensioni e la revisione dei coefficienti di ammortamento.
Inoltre, sarebbero previsti cambiamenti anche sui beni per i quali si può beneficiare dell’iperammortamento. La proroga dell’incentivo potrebbe infatti concentrarsi non solo sui macchinari, ma anche su progetti che utilizzano i dati raccolti per migliorare i processi produttivi.
Sul bonus Ricerca&Sviluppo potrebbero invece esserci dei cambiamenti relativi al calcolo della spesa incrementale. Per i soggetti di minori dimensioni, il credito potrebbe infatti essere determinato sull’intera spesa sostenuta in attività di R&S nel periodo di riferimento e non solo sulla spesa incrementale calcolata sul triennio 2012-2014.