La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere intendono supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.
Il programma – in favore del quale è destinato un finanziamento complessivo di € 3.825.000,00 – prevede due linee di intervento:
- Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
- Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 7 marzo 2018 e sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande di contributo possono essere presentate da micro, piccole e medie imprese, con sede legale e operativa in Italia e che, alla data di presentazione della domanda, siano titolari del/i marchio/i oggetto dell’istanza.
Ai fini dell’ammissibilità, le imprese richiedenti devono:
- essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale;
- non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);
- non essere escluse dagli aiuti “de minimis”, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013.
Sono ritenute ammissibili le spese relative a:
- assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati;
- tasse di deposito presso EUIPO per la Misura A o presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale per la Misura B.
Ai fini dell’ammissibilità, tutte le spese (comprese le tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale) devono essere sostenute a decorrere dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
L’agevolazione consiste in un contributo fino all’80% (90% per USA o Cina) delle spese ammissibili sostenute, il cui importo massimo varia in base al tipo di attività svolta sul marchio.
In ogni caso, per la Misura A, l’importo massimo dell’agevolazione riconosciuta è pari a 6.000 euro per ogni domanda relativa ad un marchio depositato presso l’EUIPO.
Per la Misura B, per le domande di registrazione internazionale depositate dal 1° giugno 2016, l’importo massimo dell’agevolazione è pari a:
- 6.000 euro (7.000 euro per USA o Cina), per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi un solo Paese;
- 7.000 euro (8.000 euro per USA e/o Cina) per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi due o più Paesi.
Per domande di registrazione internazionale depositate prima del 1° giugno 2016 purché le designazioni siano effettuate dopo il 1° giugno 2016, l’importo massimo delle agevolazioni è pari a:
- 2.000 euro per domanda di designazione successiva di un solo Paese depositata presso l’OMPI;
- 3.000 euro per domande di designazione successiva di due o più Paesi depositate presso l’OMPI.
Nel caso di designazioni di due o più Paesi effettuate in momenti diversi, l’importo massimo cumulabile delle agevolazioni è pari a 3.000 euro.
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino ad un importo massimo complessivo di 20.000 euro.
Per accedere all’agevolazione deve essere compilato il form on line, che consente l’attribuzione del numero di protocollo, da riportare nella domanda di agevolazione.
Il form on line sarà disponibile sul sito www.marchipiu3.it a partire dalle ore 9:00 del 7 marzo 2018 e fino ad esaurimento delle risorse stanziate (pari a 3.825.000 euro).
Nel form devono essere riportati i seguenti dati (che dovranno corrispondere a quelli indicati nella richiesta di agevolazioni):
- anagrafica dell’impresa
- misura per la quale si richiede l’agevolazione
- anagrafica del legale rappresentante o titolare della ditta individuale
- importo dell’agevolazione richiesta
- eventuale contitolarità del marchio
Le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di assegnazione del protocollo on line e fino ad esaurimento delle risorse stesse.
Per le aziende in possesso del Rating di legalità è prevista una riserva di quota delle risorse finanziarie allocate pari al 5%.