La Legge di Bilancio 2021 prevede le seguenti novità in tema Industria 4.0, confrontate con l’attuale disciplina:
AGEVOLAZIONE | ATTUALE DISCIPLINA | NOVITA’ |
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali (no 4.0) | 6%, fino a un tetto di 2 milioni di euro | possibile 10% per imprese entro un determinato limite di fatturato, e salire ulteriormente per gli investimenti legati allo smart working |
Credito d’imposta per acquisto di macchinari digitali 4.0 | 40% fino a 2,5 milioni di euro;
20% da 2,5 a 10 milioni di euro |
40% fino a 4 milioni di euro; 20% da 4 a 10 milioni; 10% fino a 20 milioni di euro |
Credito d’imposta per acquisto software 4.0 | 15% fino a 700 mila euro | 20% fino a 1 milione di euro |
Credito d’imposta per ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico | 12% fino a 3 milioni di euro | 20% su una spesa massima di 5 milioni di euro |
Credito d’imposta per attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati | 6% nel limite massimo di 1,5 milioni di euro | 10% nel limite massimo di 3 milioni di euro |
Credito d’imposta per Innovazione 4.0 | 10% nel limite massimo di 1,5 milioni di euro | 15% nel limite massimo di 3 milioni di euro |
Credito d’imposta formazione 4.0 | 30%, 40% o 50%, a seconda delle dimensioni dell’impresa, con tetti a 250mila euro per le medie e le grandi, e a 300mila euro per le piccole imprese | estensione delle spese a cui poter applicare l’agevolazione |
Periodo di applicazione dei crediti d’imposta | investimenti effettuati entro la fine di quest’anno, oppure entro il 30 giugno 2021 a patto che sia stato effettuato l’ordine e sia stato pagato il 20% al 31 dicembre 2020 (quest’ultimo per i beni materiali e immateriali) | possibile proroga oltre il 2021 |