Il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito, con la Circolare n. 439196 del 16 dicembre 2019, le nuove modalità per richiedere gli incentivi Smart&Start.
Gli incentivi supportano la nascita e lo sviluppo delle start up innovative, incoraggiando i piani d’impresa finalizzati alla produzione di beni e l’erogazione di servizi ad alto contenuto tecnologico e innovativo. Tra le tecnologie supportate rientrano la blockchain, l’intelligenza artificiale e l’internet of things.
La misura prevede un finanziamento a tasso zero per piani d’investimento compresi tra 100.000 e 1,5 milioni di euro. Il finanziamento copre l’80% delle spese ammissibili ad agevolazione e ha durata massima di 10 anni. Per le startup innovative con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il finanziamento è restituito per un ammontare pari al 70% dell’importo di finanziamento agevolato concesso.
Le startup innovative costituite da non più di 12 mesi potranno inoltre beneficiare di servizi di tutoraggio tecnico-gestionale valorizzati fino a 15.000 euro.
Per accedere al contributo, le start-up innovative devono essere di piccola dimensione e costituite da non più di 60 mesi. Le domande di agevolazione potranno essere presentate dal 20 gennaio 2020.
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, 17 dicembre 2019