Con la rimozione dei marchi dagli intangibles agevolabili attraverso il patent box, ad oggi l’agevolazione riguarda esclusivamente quattro tipologie di immobilizzazioni immateriali che possono essere combinati tra loro:
- software coperti da copyright;
- brevetti industriali;
- disegni e modelli;
- processi formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite sul campo classificabili come know how.
Per comprendere meglio cosa si intende per know how si deve far riferimento alla circolare dell’agenzia delle entrate 11/E/2016.
Secondo tale circolare il know how si riferisce a informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali.
Tali informazioni sono soggette al legittimo controllo del detentore e vengono considerate “giuridicamente tutelabili” nel caso in cui:
a) siano segrete, non siano note o facilmente accessibili agli esperti ed agli operatori del settore. Si tratta di informazioni per le quali la loro acquisizione da parte del concorrente richieda sforzi o investimenti;
b) abbiano valore economico in quanto segrete. Nel senso che il loro utilizzo comporti un vantaggio concorrenziale che consenta di mantenere o aumentare la quota di mercato;
c) siano sottoposte a misure da ritenersi ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete.