Pubblicata la relazione del Garante per le micro, piccole e medie imprese. Il rapporto fa il punto sulla situazione nel 2017 del sistema italiano di MicroPMI, sui fenomeni di trasformazione che lo attraversano e sulle politiche adottate per affrontare le sfide dell’innovazione.
In particolare la relazione descrive i principali strumenti agevolativi del Piano nazionale “Impresa 4.0”: dal sostegno all’innovazione, alla ricerca e sviluppo, agli investimenti produttivi, fino alle competenze. Si sofferma successivamente sul tema dell’economia circolare e sul sostegno all’internazionalizzazione delle PMI, fornendo una panoramica sul Piano straordinario per il Made in Italy.
In particolare nel rapporto è stata evidenziata la necessità di dare continuità operativa alle misure di sostegno alle PMI attraverso l’introduzione di un regime a forfait per l’accesso al Patent box. La relazione precisa come la misura abbia l’obiettivo di rendere il mercato italiano maggiormente attrattivo per gli investimenti nazionali ed esteri di lungo termine in proprietà intellettuale in quanto:
- incentiva la collocazione in Italia dei beni immateriali attualmente detenuti all’estero da imprese italiane o estere
- incentiva il mantenimento dei beni immateriali in Italia, evitandone la ricollocazione all’estero
- favorisce l’investimento in attività di ricerca e sviluppo.
Con il Patent box si è introdotto un regime di tassazione agevolata (parziale esenzione su IRES e IRAP) per i redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali. La misura ha l’obiettivo di rendere il mercato italiano maggiormente attrattivo per gli investimenti nazionali ed esteri di lungo termine in proprietà intellettuale in quanto: incentiva la collocazione in Italia dei beni immateriali attualmente detenuti all’estero da imprese italiane o estere; incentiva il mantenimento dei beni immateriali in Italia, evitandone la ricollocazione all’estero; favorisce l’investimento in attività di ricerca e sviluppo.
I dati fiscali relativi all’anno d’imposta 2015 mostrano che sono state quasi 800 imprese a sfruttare lo sgravio sui redditi prodotti dai marchi (per i marchi l’agevolazione è stata abolita dal 2017) e brevetti: la maggior parte sono società di capitali (620) con reddito detassato e plusvalenze esenti per 320 milioni di euro.
Tra le raccomandazioni del Garante per le Micro‐PMI trova quindi spazio il voler dare continuità operativa alle misure di sostegno alle PMI ‐ già introdotte dal MISE ‐ per la valorizzazione economica dei brevetti, dei disegni e dei marchi. Semplificare, introducendo un regime a forfait, l’accesso al Patent Box per le PMI.