Il Rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle Imprese che ne abbiano fatto richiesta. A questo riconoscimento ufficiale, che facilita la concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, possono far domanda (senza sostenere alcun costo) tutte le imprese, sia individuali che societarie, aventi i requisiti qui di seguito individuati:
- Sede operativa in Italia;
- fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda;
- iscrizione nel Registro delle imprese da almeno due anni.
A questo riconoscimento viene attribuito un punteggio compreso tra un minimo di una ed un massimo di tre stellette (il raggiungimento delle tre stellette prevede il possesso, da parte dell’impresa, di requisiti aggiuntivi, compiutamente indicati nel Regolamento disciplinante il Rating medesimo).
La durata del Rating è di due anni, rinnovabile su richiesta da presentarsi almeno 60 giorni prima della scadenza.
Il Rating viene richiesto attraverso la compilazione di un formulario scaricabile dal sito dell’AGCM, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa e trasmesso all’Autorità attraverso posta elettronica certificata.
Salvo periodi di sospensione o proroghe (es: domanda incompleta o necessità di informazioni da altre pubbliche amministrazioni), l’AGCM delibera l’attribuzione del Rating nel termine di 60 giorni.
Se, nel corso di vigenza del Rating intervengono variazioni dei dati riportati nei certificati camerali dell’impresa o comunque incidenti sui presupposti del Rating, l’Impresa dovrà darne pronta comunicazione all’AGCM.
Si segnala che, con delibera n. 27165 adottata dall’AGCM in data 15 maggio 2018, la procedura per la richiesta del Rating si è considerevolmente semplificata, attraverso una nuova modulistica ed una nuova guida per la sua compilazione.