Il QRSP è costruito in coerenza con il repertorio Nazionale dei titoli e delle qualificazioni professionali e rappresenta, per tutti i centri accreditati al sistema lombardo di istruzione, formazione e lavoro, il riferimento comune per:
- progettare i percorsi formativi di specializzazione e di formazione continua e permanente;
- certificare le competenze acquisite in ambito formale (percorsi formativi), non formale (lavoro) e informale (esperienze di vita);
- facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro e la spendibilità delle competenze acquisite.
Il sistema di certificazione delle competenze permette di valorizzare il proprio capitale umano e professionale in competenze, conoscenze e abilità; garantisce la spendibilità delle competenze acquisite anche a livello nazionale ed europeo; tiene conto delle competenze acquisite in tutti i contesti, nella prospettiva dell’apprendimento permanente .
Con il Decreto dirigente unità organizzativa 3 aprile 2019 – n. 4668, pubblicato sul BURL “Serie Ordinaria” del 12 aprile 2019, sono stati pubblicati aggiornamenti in merito al QRSP, in particolare si segnalano le nuove competenze e profili:
Competenze:
- Coordinare team di lavoro applicando strumenti e metodologie dello smart working (lavoro agile)
- Realizzare la propria attività in modalità smart working sulla base degli obiettivi assegnati e del modello organizzativo aziendale
- Effettuare la riparazione e la manutenzione di cicloveicoli
- Effettuare la manutenzione e la riparazione di veicoli per la mobilità personale a propulsione elettrica
- Gestire la relazione con il cliente
Profili professionali:
- Disability manager (esperto gestione risorse umane con disabilità)
- Manutentore presidi antincendio
- Capotreno