Al fine di concorrere ad assicurare la produzione di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuali necessari a far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID – 19, possono essere concesse agevolazioni finanziarie in forma di contributi in capitale a fondo perduto per spese di investimento, fino all’ammontare del 75% per cento della spesa ritenuta ammissibile.
I beneficiari delle agevolazioni sono le imprese aventi unità produttive
sul territorio regionale che realizzano progetti volti:
- all’ampliamento della capacità delle medesime unità produttive già adibite alla produzione di dispositivi medici o anche di dispositivi di protezione individuale;
- alla riconversione delle unità produttive finalizzata alla produzione di dispositivi medici o anche di dispositivi di protezione individuale.
Si intendono per:
- dispositivi medici: strumenti, apparecchi e impianti utilizzati per finalità diagnostiche o terapeutiche nella cura del virus COVID-19;
- dispositivi di protezione individuale: dispositivi quali occhiali protettivi o visiere, mascherine, guanti e tute di protezione e altri dispositivi equiparati ai sensi dell’articolo 34 del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
La Giunta regionale definirà entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, termini, criteri e modalità di erogazione delle agevolazioni finanziarie per le imprese.