Strategia europea: Mercato unico digitale (Digital Single Market)
Il Mercato unico digitale (Digital Single Market) è un mercato in cui il flusso di persone, servizi e capitali è libero e controllato e a cui gli individui e le imprese possono sempre accedere ed essere connessi, in un ambiente di sana competizione, alto livello di consumo e protezione dei dati personali, indipendentemente dalla nazionalità o dal paese di residenza.
La Commissione Europea ha adottato un piano di azione, noto come Strategia del Mercato unico digitale, che include una serie di iniziative specifiche racchiuse in tre punti:
- migliorare l’accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa per i consumatori e le imprese per fare in modo che le persone usino i servizi online e le imprese incontrino meno ostacoli nella vendita di prodotti verso i paesi extraeuropei. La Commissione si propone di introdurre norme per migliorare l’e-commerce e il servizio di consegna dei pacchi, eliminare il blocco geografico, aggiornare le normative riguardanti il copyright e ridurre gli oneri relativi ai diversi regimi di IVA;
- creare un contesto favorevole e parità di condizioni affinché le reti digitali e i servizi innovativi possano svilupparsi. Si prevede una revisione della regolamentazione europea in materia di telecomunicazioni e una revisione sulla direttiva e-privacy, che garantisce maggiore sicurezza sul trattamento dei dati personali e sulle reti;
- massimizzare il potenziale di crescita dell’economia digitale per creare un mercato che permetta lo sviluppo di modelli di business, la crescita di startup e una competizione dell’industria a livello mondiale. La Commissione intende promuovere il libero flusso dei dati, implementare il piano d’azione dell’e-Government ed elaborare norme e interoperabilità per settori specifici del Mercato unico digitale.
La sfida consiste nel fare in modo che tutti i settori industriali sappiano sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie garantendo così la transizione verso prodotti e servizi digitalizzati e processi di più alto valore, noti come Industria 4.0.