In ordine allo status di startup innovativa, si segnalano i seguenti dati statistici:
1. In ordine al numero di startup innovative:
Al termine del 3° trimestre 2019, il numero di startup innovative è pari a 10.610, in aumento del 1,76% rispetto a fine giugno;
Tra le poco più delle 365 mila società di capitali costituite in Italia negli ultimi cinque anni e ancora in stato attivo, il 2,9% risultava registrata come startup innovativa alla data della rilevazione;
2. In ordine al capitale sociale:
Il capitale sociale sottoscritto complessivamente dalle startup risulta in lieve flessione rispetto al trimestre precedente, attestandosi ora a quota 545,5 milioni di euro;
3. Per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività:
il 76,7% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (in particolare, prevalgono le seguenti specializzazioni: produzione di software e consulenza informatica, 35,2%; attività di R&S, 13,7%; attività dei servizi d’informazione, 9,3%);
il 17,6% opera nel manifatturiero (su tutti: fabbricazione di macchinari, 3,2%; e fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici, 2,8%;);
il 3,8% opera nel commercio.
4. Guardando alla composizione delle compagini sociali:
le startup innovative con una prevalenza femminile sono il 13,5% del totale;
Le startup innovative a prevalenza giovanile (under 35) sono 2.071, il 19,5% del totale;
5. In ordine alla distribuzione geografica:
la Lombardia rimane la regione in cui è localizzato il maggior numero di startup innovative: 26% del totale nazionale (seguono il Lazio e l’Emilia Romagna);
Il Trentino-Alto Adige è la regione con la più elevata incidenza di startup innovative in rapporto al totale delle società di capitali con meno di cinque anni e cinque milioni di fatturato annuo: il 4,9% è una startup innovativa (seguono Valle D’Aosta e Friuli Venezia Giulia);
Milano è di gran lunga la provincia in cui è localizzato il numero più elevato di startup innovative alla fine del terzo trimestre: il 18,4% del totale nazionale.
6. Profilo occupazionale:
a fine giugno 2019 il 40% delle startup innovative ha almeno un dipendente. Il numero medio degli addetti per startup innovativa, oggi è pari a 3,5.
Le startup innovative sono contraddistinte da compagini significativamente più ampie rispetto alle altre nuove società di capitali: in media ciascuna startup ha 4,6 soci, contro i 2, riscontrati tra le altre nuove imprese.
7. Quanto a indicatori economici e finanziari:
il valore della produzione medio per impresa nell’esercizio 2018 risulta pari a circa 187mila euro,
la maggioranza delle startup innovative registrate si trovi ancora in una fase embrionale di sviluppo.
Com’è fisiologico per imprese a elevato contenuto tecnologico, che hanno tempi più lunghi di accesso al mercato, l’incidenza delle società in perdita tra le startup innovative (pari al 52,3%) risulta sensibilmente più elevata rispetto a quella rilevabile tra le nuove società di capitali non innovative (pari al 32,1%).
Allegato 1: Cruscotto di indicatori statistici – Dati Nazionali (Unioncamere, MISE e Infocamere)