La proroga dell’Iper ammortamento (contenuta nella Legge di Bilancio 2019) e la reintroduzione del superammortamento (Decreto Crescita) consentirà alle imprese di ottenere benefici fiscali anche per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2019, rendendo possibile usufruire delle maggiorazioni del costo di acquisizione, con riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria deducibili fiscalmente.
Tuttavia, non risulta agevole districarsi nei calcoli necessari per fruire delle agevolazioni: sul punto si attende un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate.
In questa sede ci concentreremo, in particolare, sull’iper ammortamento. L’agevolazione è stata introdotta per favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello Industria 4.0. Destinatari dell’agevolazione risultano unicamente i titolari di reddito di impresa (sono esclusi gli esercenti arti e professioni).
Qui di seguito si riporta una tabella riepilogativa dell’agevolazione in commento: