Il concetto di “fabbrica” e la definizione del termine “trasformazione”
***
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con le nuove integrazioni alle Faq su “Iper e Superammortamento” e, in particolare, per quanto riguarda gli aspetti legali all’agricoltura 4.0, ha inteso fornire alcuni importanti chiarimenti soprattutto in merito al concetto di “fabbrica” ed alla definizione del termine “trasformazione”.
In principali chiarimenti forniti riguardano:
concetto di “guida semi-automatica” per le trattrici e le macchine agricole, ovvero sistemi in grado di ricevere dati relativi al compito da svolgere da un sistema centrale remoto e che prevedono la presenza a bordo di un operatore per ragioni di sicurezza e per altre operazioni supplementari alla guida;
concetto di fabbrica, ovvero l’insieme di attività integrate nella catena del valore di uno o più soggetti, interni o esterni all’azienda, che trasformano delle risorse;
soddisfazione dei 5+2 vincoli obbligatori per beni informatici e industriali acquistati da una società di locazione operativa (noleggio a lungo termine) che intenda locarli/noleggiarli a un soggetto terzo;
“Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità”;
“Filtri e sistemi di trattamento e recupero di acqua, aria, olio, sostanze chimiche, polveri con sistemi di segnalazione dell’efficienza filtrante e della presenza di anomalie o sostanze aliene al processo o pericolose”;